Chi come noi ama il Canada conosce anche il valore dell’opportunità di studiare in Canada. Un ambiente multiculturale, con un alto livello di insegnamento e di ricerca soprattutto in ambito tecnico/scientifico, tanto che alcune delle sue università figurano tra i primi posti nella graduatoria di Top Universities, redatta tenendo conto non solo della qualità della vita dello studente nel Campus ma anche delle opportunità offerte in seguito ai giovani laureati.
Il Canada è uno dei paesi più richiesti come meta di studio; basti pensare che, solo nel 2017, ha ospitato circa 500.000 studenti internazionali. Per richiedere un permesso di studio, il candidato deve essere in possesso di una lettera di accettazione da parte dell’ istituto scolastico che frequenterà e dimostrare di potersi sostenere economicamente per tutta la durata del programma di studio. Teniamo presente che, i tempi tecnici per ottenere il visto, possono essera abbastanza lunghi, perciò è meglio avviare la richiesta con largo anticipo. Inoltre, anche se per studiare in Canada fino a un periodo di sei mesi non è richiesto alcun visto, ti consigliamo di riflettere sull’eventualità di chiederlo comunque, perché potrebbe essere molto forte la tentazione di rimanere ed estendere i vostri studi! Del resto, perché affrettarsi a ripartire?
Per gli studenti è prevista la possibilità di lavorare part-time fino a 20 ore settimanali e addirittura fino a 40 nei periodi di vacanza, il che rappresenta un’ottima occasione per autofinanziarsi studi e soggiorno. In aggiunta, ci sono programmi che comprendono una partecipazione ad un Co-op, ovvero uno stage di lavoro inerente al campo di studio scelto. Ma altre esperienze lavorative potrebbero presentarsi anche al termine degli studi; infatti, in base alla durata del programma, lo studente potrà richiedere un permesso di lavoro aperto fino a tre anni. Si tratta del Post Graduate Work Permit, diverso dal Working Holiday Canada.
Requisito importante da tenere in conto prima di studiare e fare ricerca in Canada quello di essere in possesso di uno dei certificati riconosciuti dalle scuole Canadesi (IELTS Academic o TOEFL). In assenza del suddetto, il candidato dovrà tenere in considerazione l’iscrizione a un corso di lingua inglese presso una scuola d’inglese in Canada.
Infine, oltre alle spese dello studio e del soggiorno, dobbiamo sapere già in partenza che non potremo sottrarci ai nuovi incontri con amici da tutto il mondo, con i quali condivideremo sicuramente le esperienze dei viaggi e la partecipazione ai molti eventi culturali che le città offrono. Per farsi un’idea dei costi è possibile visitare il sito di EduCanada. Il sito offre informazioni sui programmi disponibili, le borse di studio per studiare in Canada, i costi ed anche quali sono i documenti richiesti per accedere al programma selezionato, sia che tu voglia fare un’esperienza breve durante il tuo percorso formativo, sia per studiare in Canada dopo laurea.